In un settore sempre più regolamentato, tecnologico e strategico come quello della logistica, c’è chi ha scelto di crescere senza perdere la propria anima. È il caso di Aster Coop, realtà cooperativa nata nel 1976 e oggi punto di riferimento per oltre 800 soci, capace di coniugare valori fondanti e innovazione continua.
Guidata da una visione fortemente orientata alla sostenibilità, alla qualità e al benessere delle persone, Aster Coop ha affrontato un processo di trasformazione che non è solo economico e tecnologico, ma soprattutto culturale. Una crescita che parla di partecipazione, responsabilità condivisa e investimento nelle persone come leva strategica per affrontare la complessità del mercato.
Ne abbiamo parlato con Claudio Macorig, Presidente della cooperativa, che ci ha raccontato come un modello partecipativo e umano possa guidare l’evoluzione del settore, dalla digitalizzazione all’integrazione con i processi produttivi, fino all’idea di un vero ecosistema cooperativo, fondato su connessioni, conoscenza condivisa e impatto positivo.
Negli ultimi anni Aster Coop ha attraversato un importante processo di crescita e consolidamento.
Dai 30 soci iniziali del 1976 si è arrivati a una realtà cooperativa con circa 800 soci, che ha saputo rinnovarsi senza perdere la propria identità. Ha aumentato il fatturato (oggi a 47,7 milioni di euro), rafforzato la struttura patrimoniale (margine di struttura 2,8 milioni di euro), ottenuto certificazioni importanti (sulla qualità, sulla sicurezza, sulla parità di genere) e redatto il primo bilancio di sostenibilità.
L’investimento in formazione continua, innovazione e qualità del servizio ha permesso di affermarsi come partner strategico nel settore logistico.
Il mercato della logistica si è trasformato da attività prevalentemente manuale e poco tutelata a settore ad alta intensità tecnologica, regolamentato e orientato all’efficienza, sostenibilità e flessibilità.
Oggi richiede formazione continua, capacità di integrazione con i processi produttivi dei clienti, resilienza e gestione dei rischi.
Il futuro richiede alle aziende logistiche di diventare veri e propri ecosistemi interconnessi, capaci di generare valore collettivo, adattarsi rapidamente ai cambiamenti e contribuire allo sviluppo sostenibile.
I valori fondanti di Aster Coop — passione, solidarietà, uguaglianza, dignità, fiducia, sicurezza, qualità, sostenibilità — non sono solo principi astratti ma guida concreta delle scelte strategiche e le peculiarità di Aster Coop.
La natura cooperativa consente una partecipazione attiva dei soci, valorizza la persona, promuove inclusività e responsabilità condivisa. Questo modello genera appartenenza, stabilità e innovazione responsabile, ed è proprio questa combinazione che permette una crescita sostenibile e duratura, fondata sul benessere delle persone e sul valore per tutti gli stakeholder.
Le nuove tecnologie sono e saranno centrali. La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale non sono più opzionali: sono strumenti necessari per garantire rapidità decisionale, trasparenza, efficienza e qualità del servizio.
Per Aster Coop, tecnologia significa “strumenti per facilitare l’umano”, non per sostituirlo.
L’obiettivo è integrare innovazione e valori, rendendo accessibile la conoscenza interna e potenziando l’impatto sociale e produttivo della cooperativa.
Un concetto chiave per il futuro è quello di ecosistema cooperativo: una rete integrata di persone, tecnologie, territori e relazioni che crea valore condiviso e sostenibile.
Aster Coop non vuole essere solo un’organizzazione, ma un nodo centrale capace di connettere, generare impatto, innovare e adattarsi. Questo significa costruire una piattaforma di valore dove ogni socio, ogni partner, ogni cliente contribuisce a una crescita collettiva. È così che attraverseremo il futuro: insieme, cooperando.