6/10/2025

Identità, tecnologia e visione: la trasformazione del marketing in ECLISSE

Identità, tecnologia e visione: la trasformazione del marketing in ECLISSE

In oltre trentacinque anni di storia, ECLISSE ha trasformato un’intuizione in un progetto industriale riconosciuto a livello internazionale. Specializzata nelle soluzioni per porte a scomparsa e filomuro, l’azienda ha saputo innovare un settore tradizionale con oltre quaranta brevetti, una gamma in continua evoluzione e una presenza in più di trenta Paesi.

Dietro questa crescita c’è anche la capacità di ripensare il marketing: da funzione tecnica di supporto a leva strategica per raccontare identità, valori e visione. Un cambiamento che trova sintesi nel payoff “Vediamo Oltre”, espressione di un approccio che guarda oltre il prodotto per valorizzare ciò che spesso non si vede, ma fa la differenza.

Ne abbiamo parlato con Fabiana De Luca, Responsabile Marketing, che ogni giorno guida l’evoluzione della comunicazione aziendale tra innovazione, sostenibilità e attenzione alla filiera.

Qual è stato il percorso di crescita dell’azienda negli ultimi anni?

Dal 1989 ECLISSE ha affrontato un percorso di crescita significativo, caratterizzato da un'espansione del brand nel mercato italiano e nei principali paesi europei. Abbiamo rafforzato la presenza in oltre 30 paesi, investendo in ricerca e sviluppo per proporre soluzioni sempre più innovative nell’ambito delle porte a scomparsa e filomuro. Continuiamo a perfezionare quei dettagli costruttivi che facilitano la posa in opera e la resa estetica affinché posatori e progettisti possano contare su un prodotto facile da installare, affidabile e bello da vedere. In questi ultimi 15 anni abbiamo ampliato la gamma dei prodotti filomuro, arrivando a produrre soluzioni per chiudere armadi, sportelli e complementi come battiscopa. Abbiamo anche aumentato la profondità di gamma, proponendo nuove finiture per le porte in legno e in vetro e maniglie.  

Dal 1° gennaio 2024 ECLISSE e DeFaveri, le due aziende di proprietà della famiglia, sono diventate un’unica realtà al fine di presidiare il segmento degli infissi e sfruttare le opportunità di sinergia tra le due realtà.  

infografica su Eclisse: numeri aziendali

Come è cambiato il marketing di ECLISSE nel corso del tempo?

Il marketing si è trasformato profondamente, passando da una comunicazione prevalentemente tecnica ad un approccio integrato, strategico e multicanale, in linea con i nostri valori, che raccontasse concretamente quello che ci differenzia, cioè la nostra attitudine a vedere oltre partendo sempre dalla stessa domanda: come semplificare il lavoro di chi utilizza il nostro prodotto.

Quando sono arrivata in azienda, 19 anni fa, il marketing era ancora fortemente incentrato esclusivamente sull’aspetto tecnico del prodotto. Oggi ci siamo evoluti verso una comunicazione autentica, che racconta non solo cosa facciamo, ma perché lo facciamo: “Vediamo Oltre” non è solo uno slogan, ma un manifesto del nostro DNA aziendale. La campagna pubblicitaria di quest’anno “Il futuro è negli occhi di chi guarda”, ispirata al pittore Edward Hopper testimonia la nostra capacità di trasmettere emozione, visione e non solo caratteristiche tecniche.  

Quali sono stati i vostri fattori di successo nel mercato?

Credo che la nostra forza sia il risultato di un mix di fattori: in primis le intuizioni del nostro fondatore Luigi De Faveri e la cura maniacale per il dettaglio tecnico. Queste si sono tradotte in quelle soluzioni tanto apprezzate dal posatore e determinanti nella resa finale che ad oggi contano oltre 40 brevetti, come la barra di allineamento per una posa a regola d’arte, oppure il sistema ECLISSE Luce per permettere il passaggio di cablaggi direttamente nel controtelaio.  

A livello strategico, ci ha premiato la volontà di sviluppare una produzione industriale e al tempo stesso su misura, per soddisfare la domanda di ciascun mercato adattando i nostri sistemi ai diversi standard locali in termini di misure e spessori. Abbiamo poi scelto di distribuire i nostri prodotti attraverso una rete di rivenditori specializzati, senza mai scavalcarli.

In generale, direi la capacità dei fondatori di circondarsi di un team di persone profondamente innamorate del progetto ECLISSE. Ci hanno dato la possibilità, e soprattutto la fiducia, di sperimentare, di metterci in discussione per proiettarci nel futuro. Direi che alla fine questa è la magia che muove tutto.

artigiano eclisse che studia nuove soluzioni per Specializzata nelle soluzioni per porte a scomparsa e filomuro

La digitalizzazione e l’adozione dell'AI sono davvero importanti per la crescita aziendale?

Operiamo in un settore, quello dell’edilizia e delle costruzioni, che storicamente non è tra i più reattivi all’innovazione tecnologica. Tuttavia, credo che la digitalizzazione e l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale stiano già rivoluzionando il nostro modo di lavorare. Personalmente penso che da sola l’AI sia solo una specie di specchietto retrovisore. La vera innovazione penso stia nell’utilizzarla come acceleratore per potenziare la creatività umana. La vera intelligenza sta nello scarto tra quello che è già stato fatto e quello che ancora non esiste.

Ad oggi nell’ufficio marketing stiamo sfruttando il potenziale offerto dall’AI prevalentemente come supporto alla produzione di contenuti. Vedo un enorme potenziale. Arduo è capire come incanalarlo nella giusta direzione in modo etico e responsabile.

La sostenibilità è il concetto chiave vincente per il futuro?

La sostenibilità è e sarà un fattore chiave di competitività.
In ECLISSE è un pilastro trasversale che abbraccia prodotto, produzione e persone.  

Quest’anno abbiamo introdotto un nuovo sistema di imballaggio che riduce del 40% il consumo di plastica e dell’80% l’energia necessaria al confezionamento.

Per citare un altro esempio, la resina utilizzata per rivestire i profili di alcuni prodotti è il risultato di vernici derivanti dalla raffinazione di sostanze vegetali, ottenute da materie prime rinnovabili atossiche e a ridottissimo contenuto di VOC, in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale e salvaguardia della salute.

Come stabilimento, l’impianto fotovoltaico di ultima generazione ad alta efficienza è in grado di coprire circa il 40% del fabbisogno energetico totale dell’azienda. Il resto proviene al 100% da fonti rinnovabili certificate.

Da 35 anni uno dei nostri partner strategico è una cooperativa sociali locali, la “Rosa Canina”, che confeziona la ferramenta dei nostri controtelai. Inoltre, ogni anno sosteniamo oltre 70 associazioni locali per attività culturali e sportive. È un modo per coniugare sostenibilità ambientale e impatto sociale, e per restituire valore al territorio in cui siamo radicati.

fabiana de luca, responsabile marketing di Eclisse